Bruxismo

Il bruxismo (o parafunzione) è una condizione in cui una persona digrigna o stringe i denti, spesso in modo involontario, sia durante il giorno che durante la notte. Questo comportamento può portare a diversi problemi, come usura dei denti, dolore alla mascella, mal di testa e tensione muscolare.
Le cause del bruxismo possono variare e includere stress, ansia, problemi dentali o malocclusione o essere sintomo di altre patologie quali Reflusso gastroesofageo (RGE), apnee notturne (OSAS: sindrome delle apnee ostruttive del sonno), o xerostomia (bocca asciutta priva di salivazione).

Il 22-30% della popolazione adulta soffre di bruxismo diurno mentre nell’8-15% il bruxismo avviene di notte.

La diagnosi di bruxismo viene solitamente effettuata attraverso una combinazione di esame clinico e valutazione dei sintomi,come dolore ai muscoli mascellari, mal di testa o usura dei denti o chiedere se qualcuno ha notato il digrignamento notturno. Anche il riscontro di usure o fratture dentarie o dei manufatti po’ orientare nella diagnosi. Poiché lo stress e l’ansia possono contribuire al bruxismo, è opportuno indagare eventuali fattori emotivi o situazioni stressanti.

esami strumentali:

L’esame strumentale per eccellenza è l’esame elettromiografico del muscolo mascellare protratto per 24 ore. Questo esame permette infatti di rispondere a quattro domande fondamentali:

  1. SE stai bruxando. Infatti puoi aver avuto episodi passati ma magari in questo momento non hai più questo problema
  2. Quando bruxi. Questo è fondamentale saperlo perchè magari bruxi di giorno e porti il bite protettivo durante la notte quando non serve.
  3. Come. questa parafunzione si può manifestare in varie maniere: attraverso il digrignamento dei denti o attraverso il loro serramento. Questi movimenti possono avvenire anche senza contatto dei denti fra di loro. Provocano lo stesso dolori muscolari ma non si riscontrano lesioni ai denti.
  4. Quanto. E’ importante sapere anche con che potenza vengono attivati i muscoli masticatori

Altri esami utili

Esistono app sul telefonino che possono essere utili per monitorare con frequenza lo stato di attività della muscolatura masticatoria. Queste app consentono un controllo diurno del bruxismo. L’utilizzo di un diario clinico particolareggiato può avere lo stesso effetto anche se più complesso da compilare.

La polisonnografia è utile per capire se il bruxismo è un sintomo associato alle apnee ostruttive del sonno.

Terapia:

La terapia del bruxismo notturno è soprattutto la terapia di eventuali patologie associate: Reflusso gastroesofageo, sindrome delle apnee ostruttive del sonno, la xerostomia.

La terapia del bruxismo diurno si concentra soprattutto nell’eliminare i fattori stressanti che lo provocano. L’uso delle app può aiutare nell’autocontrollo della parafunzione.

In entrambi i casi un bite intraorale può essere utile per proteggere i denti.

Chiamaci