Salute Orale


 1. Prevenzione e Cura Conservativa

Include tutte le cure che mirano a mantenere i denti naturali sani e a prevenire o curare danni senza interventi troppo invasivi.

🔹 2. Riabilitazione e Ricostruzione

Comprende trattamenti che ripristinano funzionalità ed estetica nei casi di perdita o grave compromissione dei denti.

🔹 3. Correzione e Funzione

Riguarda interventi per correggere malocclusioniproblemi articolari o difetti nella posizione dei denti e della mandibola.



Perché la Prevenzione Odontoiatrica è Importante

La prevenzione è il modo migliore per avere una bocca sana e un sorriso bello nel tempo.

Agire prima che compaiano problemi come cariegengiviti o altre malattie dentali permette di evitare cure più lunghe, fastidiose e costose.

Cosa significa fare prevenzione?

  • Fare visite regolari dal dentista
  • Mantenere una corretta igiene orale ogni giorno
  • Usare prodotti specifici consigliati dal dentista

Il dentista può anche suggerire trattamenti utili per proteggere i denti più fragili, come:

  • Fluoroprofilassi (fluoro per rafforzare i denti)
  • Sigillatura dei solchi (per proteggere i denti dei bambini)

Non solo denti!

La prevenzione non riguarda solo i denti, ma anche:

  • Le gengive
  • Tutta la salute della bocca

Prendersi cura della propria igiene orale e andare dal dentista regolarmente è il modo più semplice per avere un sorriso forte, sano e duraturo.


Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia:

curare i denti per mantenerli sani a lungo

Conservativa ed endodonzia sono due cure molto importanti per mantenere i denti sani, forti e funzionanti nel tempo.

Cos’è la conservativa?

La conservativa serve a riparare i denti rovinati da carie o traumi.
Il dentista rimuove solo la parte danneggiata del dente e la ricostruisce con materiali sicuri ed estetici.

Perché è importante?
Permette di salvare il dente naturale, evitando l’estrazione e mantenendo il sorriso bello e naturale.

Cos’è l’endodonzia?

L’endodonzia cura l’interno del dente, cioè la polpa dentale, quando è infiammata o infetta.
Questo trattamento si chiama comunemente devitalizzazione.

Quando serve?

  • Carie molto profonde
  • Traumi
  • Infezioni interne

Il dentista rimuove la parte malata, disinfetta bene il dente e lo sigilla, salvandolo dall’estrazione.

Perché questi trattamenti sono importanti?

  • Permettono di conservare i denti naturali
  • Aiutano a masticare bene
  • Mantengono un sorriso bello e sano
  • Prevengono problemi più gravi, come ascessi o infezioni

Parodontologia:

cura e prevenzione delle malattie del parodonto

La parodontologia è una specialità dell’odontoiatria che si occupa dello studio, prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono il parodonto.
Il parodonto è l’insieme di tessuti che supportano e stabilizzano i denti all’interno delle ossa mascellare e mandibolare.

Cos’è il parodonto?

Il parodonto è formato da quattro componenti principali:

  • Gengiva: il tessuto molle che riveste il collo dei denti e l’osso alveolare.
  • Osso alveolare: l’osso che ospita le radici dei denti.
  • Legamento parodontale: un sistema di fibre che collega la radice del dente all’osso alveolare.
  • Cemento radicolare: un sottile strato di tessuto calcificato che riveste la radice del dente e a cui si ancorano le fibre del legamento parodontale.

Perché è importante la parodontologia?

La salute del parodonto è fondamentale per mantenere i denti stabili e funzionali. Le malattie parodontali, come la gengivite e la parodontite, possono causare la perdita dei denti se non trattate in tempo.

La parodontologia si concentra su:

  • Prevenire le malattie gengivali
  • Diagnosticare eventuali problemi nel parodonto
  • Trattare infezioni, infiammazioni e altri disturbi legati ai tessuti di supporto dei denti

Mantenere la salute del parodonto è essenziale per un sorriso forte e sano nel tempo. Con controlli regolari e una buona igiene orale, è possibile prevenire i problemi più gravi.


La Pedodonzia: la cura dei denti dei bambini

La pedodonzia è la parte dell’odontoiatria che si occupa della salute orale dei bambini.
Il suo scopo è aiutare i più piccoli ad avere denti sani fin da subito, prevenendo carie, gengiviti e altri problemi durante la crescita.

Prevenzione e cura su misura per i bambini

I trattamenti pedodontici sono pensati per essere:

  • Delicati
  • Rassicuranti
  • Adatti all’età del bambino

L’obiettivo è far sentire i piccoli tranquilli e sereni durante la visita, così che imparino a non avere paura del dentista.

Sedazione cosciente: quando serve

In alcuni casi, se necessario e in accordo con i genitori, si può usare la sedazione cosciente.
È una tecnica sicura, adatta all’età del bambino, che lo aiuta a rilassarsi durante i trattamenti più complessi.

Educazione per tutta la famiglia

La pedodonzia non si ferma alla poltrona.
È fondamentale anche educare genitori e bambini su:

  • Come lavarsi bene i denti
  • Cosa mangiare per mantenere denti sani
  • Quanto sono importanti i controlli regolari

Un sorriso sano che dura nel tempo

Iniziare presto con la prevenzione aiuta a evitare problemi futuri e a costruire un sorriso forte, bello e duraturo.




Protesi Fissa e Mobile

soluzioni per ritrovare il sorriso

Quando mancano uno o più denti, le protesi dentarie aiutano a ripristinare estetica e funzionalità della bocca. Esistono due tipi principali: fissa e mobile.

Protesi Fissa

La protesi fissa è un dispositivo che viene cementato o avvitato in modo permanente nella bocca.
Non può essere rimosso dal paziente.

Include soluzioni come:

  • Corone (coperture per un singolo dente danneggiato)
  • Ponti (strutture che sostituiscono uno o più denti mancanti, appoggiandosi ai denti vicini)

Vantaggi:

  • Molto stabile
  • Aspetto naturale
  • Funziona come un dente vero

Protesi Mobile

La protesi mobile può essere rimossa dal paziente, ad esempio per la pulizia.
Viene usata soprattutto quando mancano più denti.

Include:

  • Dentiere complete
  • Scheletrati (protesi parziali con una struttura in metallo)

Vantaggi:

  • Più facile da gestire
  • Buon compromesso tra funzionalità, estetica e praticità
  • Adatta a diverse situazioni cliniche

Entrambe le soluzioni aiutano a ritrovare un sorriso sicuro, migliorare la masticazione e parlare con più sicurezza.
Il dentista può consigliare la scelta migliore in base alle esigenze di ogni persona.



Chirurgia Orale: 

interventi per la salute della bocca

La chirurgia orale è una parte dell’odontoiatria che si occupa di interventi chirurgici nella bocca, sui denti, sulle gengive e sulle strutture vicine.

È una disciplina che richiede preparazione specifica e viene usata quando ci sono problemi complessi o per preparare la bocca a trattamenti futuri, come impianti o protesi.

Quando serve la chirurgia orale?

Ecco alcuni degli interventi più comuni:

  • Estrazione di denti danneggiati o non recuperabili
  • Estrazione dei denti del giudizio, specialmente se inclusi o dolorosi
  • Rimozione di cisti o piccole formazioni tumorali
  • Trattamento di infezioni o traumi nella zona orale
  • Chirurgia endodontica

Comfort e sicurezza

Tutti gli interventi vengono eseguiti con la massima attenzione alla sicurezza e al benessere del paziente.
Si utilizza sempre anestesia locale, e in alcuni casi anche sedazione cosciente, per garantire un trattamento sereno e indolore.

Grazie alla chirurgia orale, è possibile risolvere molti problemi in modo efficace, migliorando la salute e la funzionalità della bocca.

Implantologia: 

denti fissi per ritrovare il sorriso

L’implantologia è una procedura chirurgica che permette di sostituire uno o più denti mancanti in modo sicuro e duraturo.

Cos’è un impianto dentale?

L’impianto è una radice artificiale, di solito in titanio, che viene inserita nell’osso della mascella o della mandibola.
Questo materiale è biocompatibile, cioè ben accettato dal corpo, e si unisce all’osso grazie a un processo chiamato osteointegrazione.

Cosa si può applicare sopra un impianto?

Una volta che l’impianto si è integrato con l’osso, può fare da base per:

  • Una corona singola, se manca un solo dente
  • Un ponte, se mancano più denti
  • Una protesi completa, se mancano tutti i denti

Gli impianti offrono una soluzione stabile, estetica e funzionale, permettendo di masticare bene, parlare con sicurezza e sorridere senza disagio.
Durante la visita si valuterà se l’osso è sufficiente e se ci sono le condizioni ideali per procedere con l’intervento.



Ortodonzia:

il trattamento per un sorriso armonioso

L’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa di diagnosticare, prevenire e trattare le malocclusioni dentali e scheletriche.

Cos’è la malocclusione?

La malocclusione si verifica quando i denti non sono ben allineati o le arcate dentarie non sono perfettamente allineate tra loro. Questo può influire sulla funzione masticatoria, sul sorriso e, in alcuni casi, sulla salute generale della bocca.

Obiettivo dell’ortodonzia

L’obiettivo principale dell’ortodonzia è ottenere un allineamento corretto dei denti e una relazione armoniosa tra le arcate dentarie e le ossa mascellari.
In questo modo, si migliora:

  • L’estetica del sorriso
  • La funzione della masticazione
  • La salute orale generale

Come funziona il trattamento ortodontico?

Il trattamento ortodontico utilizza apparecchi ortodontici (fissi o mobili) per spostare gradualmente i denti nella posizione corretta.

Con l’ortodonzia, è possibile correggere problemi di allineamento dentale e migliorare il benessere della bocca, per un sorriso più bello e sano.



Gnatologia: 

la salute dell’apparato masticatorio

La gnatologia è una specialità dell’odontoiatria che si occupa di studiare, diagnosticare e trattare i disturbi dell’apparato stomatognatico. Questo sistema complesso comprende:

  • Le articolazioni temporo-mandibolari (ATM)
  • I muscoli masticatori
  • I denti e le loro interazioni
  • La relazione tra questi e altre strutture del corpo, come il collo e la postura

Cosa studia la gnatologia?

In parole semplici, la gnatologia si occupa di come la mandibola (la mascella inferiore) si muove e funziona in relazione al cranio, alla mascella superiore e ai denti. Questo include tutte le attività quotidiane come:

  • Masticare
  • Parlare
  • Deglutire
  • E anche quando siamo a riposo

La gnatologia studia sia il funzionamento normale di questo sistema (fisiologia) che le disfunzioni che possono causare problemi.

I disturbi più comuni

I disturbi dell’apparato stomatognatico possono includere:

  • Dolori articolari o alla masticazione
  • Mal di testa legati a problemi di movimento della mandibola
  • Difficoltà nell’aprire o chiudere la bocca
  • Problemi legati alla postura o al collo causati da disfunzioni nella mascella

Come trattare i disturbi?

Il trattamento gnatologico può includere:

  • Uso di bite o dispositivi ortodontici
  • modifica della superficie occlusale

La gnatologia aiuta a mantenere l’armonia tra i vari componenti dell’apparato masticatorio, migliorando la funzione e alleviando i dolori legati a disfunzioni.




Chiamaci